Il tempo di Quaresima ha lo scopo di preparare la celebrazione della Pasqua: la liturgia quaresimale guida alla celebrazione del mistero pasquale sia i catecumeni, attraverso i diversi gradi dell'iniziazione cristiana, sia i fedeli per mezzo del ricordo del Battesimo e della Penitenza.
Il Mercoledi delle Ceneri è giorno di penitenza nella Chiesa universale. Comporta il digiuno (un solo pasto completo) e l'astinenza dalle carni.
Tutti i venerdi della Quaresima: astinenza dalle carni.
----- Da Mercoledì -----
Colore Liturgico: Viola
Lezionario Festivo: Ciclo A
Lezionario Feriale: Anno I
Tempo di Quar.: Post Cinerium
Settimana del salterio: IV
Canonizzando alcuni fedeli, ossia proclamando solennemente che tali fedeli hanno praticato in modo eroico le virtù e sono vissuti nella fedeltà alla grazia di Dio, la Chiesa riconosce la potenza dello Spirito di santità che è in lei, e sostiene la speranza dei fedeli offrendo loro i santi quali modelli ed intercessori.
L'uso del digiuno durante la Quaresima è tale qui che quelli che chiamano ebdomadari, cioè quelli che praticano il digiuno settimanale, mangiano solo la domenica, dato che il congedo -fit missa- ha luogo all'ora quinta. Una volta pranzato la domenica, non mangiano fino al sabato mattina, subito dopo essersi comunicati all'Anastasis. L'usanza del digiuno infatti è tale, durante la Quaresima... e quelli che sono, come li chiamano qui apotattiti, uomini e donne, non solo nei giorni di Quaresima, ma durante tutto l'anno, quando mangiano, mangiano una sola volta al giorno...