Giubileo della Speranza Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
16 - 22 Febbraio 2020
Tempo Ordinario VI, Colore verde
Lezionario: Ciclo A | Anno II, Salterio: sett. 2

Commento alle Letture

Scarica versione .epub della Liturgia del Giorno

Martedì 18 febbraio 2020

Un solo pane!

Nel Vangelo di Marco anche le più piccole indicazioni hanno un significato che trascende quello letterario e ci inducono a importanti riflessioni: Quel solo pane nella barca ci induce a pensare alla Chiesa, la barca di Pietro e in quell’unico pane spezzato intravvediamo la santissima Eucaristia, unico, ma che è la suprema ricchezza. Con spavento e rammarico ci viene anche da pensare cosa potrebbe significare ai nostri giorni che i discepoli, noi, Chiesa, ci dimenticassimo di prendere e comprendere quel pane! Non solo perché pochi si accostano con cuore pulito alla sacra mensa, non solo perché sono sempre più frequenti casi di sacrilegi e di profanazione, ma ancor più perché la dimenticanza coinvolge e stravolge la dottrina stessa della fede nel sacramento e coinvolge la Chiesa anche nella sua gerarchia. Risuonano perciò opportune le ammonizioni di Gesù: «Fate attenzione, guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode!». «Avete occhi e non vedete», «Avete orecchi e non udite?». «Avete il cuore indurito?». Gesù ci dice di guardarci dalle false dottrine, dal lievito che non panifica e non è atto alla consacrazione. Ci invita ad aprire gli occhi alle indefettibili verità delle fede; per vedere, per udire, per illuminare della verità il cuore, per immergerci nel mistero con profonda docilità, con umiltà e fervore. Dopo le quotidiane prodigiose moltiplicazioni, gli incalcolabili benefici che da quell’ultima cena hanno santificato una schiera innumerevole di fedeli, dopo che noi, i viventi, abbiamo ricevuto grazie su grazie da quell’unico pane, Gesù deve ancora rimproverarci: «Non capite ancora?».


Apoftegmi - Detti dei Padri

«Tutto ciò che sorpassa la misura viene dai demoni»

Quando è troppo - è troppo...

Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

L'UMILTÀ

Il quinto gradino dell'umiltà si sale quando, tutti i cattivi pensieri che vengono in mente o i peccati commessi in segreto, il monaco li rivela con umile confessione al proprio abate, come ci esorta a fare la Scrittura quando dice: «Manifesta al Signore la tua via e confida in lui ed egli compirà la sua opera» (Sal 36,5); e ancora: «Confessatevi al Signore perché è buono, perché eterna è la sua misericordia» (Sal 117,1). Così pure il profeta dice: «Ti ho manifestato il mio peccato, non ho tenuto nascosto il mio errore; ho detto: Confesserò al Signore le mie colpe e tu hai rimesso la malizia del mio peccato» (Sal 31,5).

Cap.7,44-48.