Giubileo della Speranza Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
09 - 15 Febbraio 2020
Tempo Ordinario V, Colore verde
Lezionario: Ciclo A | Anno II, Salterio: sett. 1

Commento alle Letture

Scarica versione .epub della Liturgia del Giorno

Giovedì 13 febbraio 2020

Per questa tua parola.

Per comprendere il vero significato dell’episodio che oggi ci racconta Marco dobbiamo premettere due riflessioni: l’evangelista sta guidando passo passo la sua comunità, di origine pagana, e ci tiene a far sapere che Gesù spesso valica i confini della Palestina per raggiungere i pagani di allora. Oggi lo troviamo nella regione di Tiro. Più importante è ricordare che Gesù si definisce pastore buono che offre la vita per le pecore. Poi aggiunge: «E ho altre pecore che non sono di quest'ovile; anche queste io devo condurre; ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge e un solo pastore». Tra le altre pecore, non ancora ascritte all’ovile di Cristo, c’è una donna, di lingua greca e di origine siro-fenicia, la cui figlioletta era posseduta da uno spirito impuro. Appena seppe di lui, andò e si gettò ai suoi piedi e lo supplicava di scacciare il demonio da sua figlia. L’amore materno, il più simile a quello di Dio, detta gesti e parole a questa donna: la fiducia che lei ripone in Gesù la convince che non potrà negargli le briciole anche se ancora non può ritenersi figlia a pieno titolo. Alla supplica aggiunge l’umiltà e fa crescere la fiducia. E Gesù l’ammira e la premia «Per questa tua parola, va’: il demonio è uscito da tua figlia». Ancora oggi non dovremmo mai mettere limiti all’azione divina nel mondo. Come buon seminatore sparge ovunque il buon seme e come pastore è sempre alla ricerca delle pecore lontane e smarrite.


Apoftegmi - Detti dei Padri

«Gli anziani dicevano: "Ad ogni pensiero che ti assale chiedi: "Sei dei nostri o vieni dall'Avversario?". Te lo dirà certamente!"».


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

L'UMILTÀ

Quanto poi alla volontà propria, dalla Scrittura ci viene proibito di compierla quando dice: «Non seguire le tue voglie» (Sir 18,30); e similmente nel Padre Nostro preghiamo Dio che si faccia in noi la sua volontà. A ragione dunque ci viene insegnato di non compiere la nostra volontà, se evitiamo l'inganno di cui parla la Scrittura santa quando dice: «Ci sono delle vie che all'uomo sembrano diritte, ma che invece sboccano nel profondo dell'inferno» (Pr 16,25); e similmente ci guardiamo da ciò che si dice dei negligenti: «Sono corrotti e sono diventati abominevoli nelle loro voglie» (Sal 13,1 Volg.). Quanto infine ai desideri della carne, crediamo ugualmente che Dio ci è sempre presente, secondo ciò che dice il profeta: «Signore, davanti a te è ogni mio desiderio» (Sal 37,10). Guardiamoci dunque dai cattivi desideri, perché la morte è posta sulla soglia del piacere; perciò la Scrittura raccomanda: «Non andar dietro alle tue concupiscenze» (Sir 28,30).

Cap.7,19-25.