La liturgia oggi ci fa ricordare san Francesco di Sales. E' nato in Savoia nel 1567. E' stato Vescovo di Ginevra e fu uno dei grandi maestri di spiritualità degli ultimi secoli. E' Dottore della Chiesa. Con la sua saggezza pastorale e con la sua dolcezza seppe attirare all'unità della Chiesa molti calvinisti. Viene chiamato "il Santo della mitezza", lui che di carattere era un tipo collerico e autoritario. Ma è riuscito, gradualmente con la preghiera e con l'impegno spirituale, a diventare come Gesù, che era mite ed umile di cuore. Infatti il pastore d'anime deve conquistare le anime a Dio, e c'è un detto che dice: si prendono più mosche con un cucchiaio di miele che con un barile di aceto... Ma andiamo alla Liturgia della Parola della messa di oggi. Da un bel po' di giorni nella prima lettura stiamo seguendo la teologia e il confronto tra l'antico sacerdozio/altare/tempio/offerta del vecchio testamento e quello nuovo di Cristo. Finalmente oggi si arriva al nucleo centrale della mediazione sul valore dell'auto-offerta di Gesù. Anche se il modo di argomentare del nostro autore è un po' sottile, il messaggio che egli comunica è perfettamente comprensibile e preciso. Gesù Cristo con la sua libera e generosa offerta della sua vita, ha portato a compimento il disegno di Dio. In questo dinamismo spirituale di fedeltà estrema egli coinvolge tutti quelli che vi aderiscono con fede. La vicenda della morte redentrice di Gesù consente di rileggere in modo più nitido il progetto di Dio già anticipato nei testi della tradizione biblica. Gesù è totalmente aperto a Dio e a lui si affida. Ma non è solo l'affidamento di una creatura al suo Dio. Egli pone liberamente se stesso a disposizione di una missione dolorosa e mortale: far trionfare la giustizia liberatrice di Dio. Noi siamo il popolo che Cristo ha liberato: possiamo aprirci anche noi a Dio ed essere colmati della sua santità. Cosi, nel Vangelo Gesù non nega i rapporti parentali, ma li relativizza. Quello che conta è la volontà di Dio che egli ora rivela con i suoi gesti e con la forza della sua parola. Quanti ascoltano e compiono questa volontà di Dio costituiscono la sua nuova famiglia. Dio, infatti, è l'unica figura paterna che Gesù rende presente per mezzo della sua attitudine di Figlio. Non a caso egli lo invocherà in modo unico ed eccezionale con l'appellativo inconsueto di Abbà.
Chi è il monaco? E' monaco colui che da tutto è separato e a tutti è armoniosamente unito.
CONVOCAZIONE DEI FRATELLI A CONSIGLIO In ogni cosa poi tutti seguano la Regola come maestra e nessuno ardisca temerariamente allontanarsene. Nessuno in monastero segua le inclinazioni del proprio cuore; né alcuno abbia l'ardire di contendere ostinatamente con il proprio abate dentro o fuori del monastero; chi lo osasse, sia sottoposto alla disciplina regolare. L'abate però, da parte sua, faccia tutto nel timor di Dio e nell'osservanza della Regola, sapendo che di tutti i suoi giudizi dovrà senza dubbio rendere conto a Dio, giustissimo giudice.
Quando poi nel monastero si devono trattare questioni di minore importanza, l'abate si serva soltanto del consiglio degli anziani, poiché sta scritto: «Fa' tutto con il consiglio e dopo non te ne pentirai» (Sir 32,24).