La Veglia pasquale è una proposta biblica molto articolata, una specie di rapido catecumenato, che ripercorre le principali tappe della storia della salvezza, partendo dal racconto della creazione e giungendo fino all'evento della Risurrezione: dall'Antico al Nuovo Testamento. Si vive nella fede l'itinerario della salvezza, secondo l'annunzio dei profeti; la speranza trova il suo compimento all'alba del primo giorno dopo il Sabato. Tante generazioni hanno atteso una soluzione di vita e di libertà, già profetizzata nella liberazione dall'Egitto. Dopo il triplice annunzio: "Lumen Christi, Cristo luce del mondo", i testi della Veglia, con il rinnovamento degli impegni battesimali, elaborano un riassunto della Storia sacra, fino al gioioso canto dell'Alleluia, in gratitudine nei confronti di Gesù. "È lui il vero Agnello che ha tolto i peccati del mondo, è lui che morendo ha distrutto la morte, e risorgendo ha ridato a noi la vita". Quel messaggio è ripetuto da S.Paolo, scrivendo ai Romani. Mediante il battesimo, si realizza una intima partecipazione alla morte e alla vita di Cristo risorto. (Veglia della notte)
"Anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio in Cristo Gesù". La morte al peccato e la vita in Cristo sono elementi caratteristici della nostra crescita spirituale e morale, sotto l'azione dello Spirito Santo. La testimonianza della Chiesa primitiva è ricordata da Luca: "Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato". I discepoli non credettero subito alla parola delle donne che avevano sentito quell'affermazione di due angeli nelle vicinanze del sepolcro. La fede non è automatica; ma è una certezza che cresce con la preghiera e la riflessione; non equivale alla credulità, perché è dono di Dio. Pietro tuttavia si affretta verso il sepolcro e prende atto della veracità della risurrezione. La fede delle donne e di Pietro sta all'origine dell'identità battesimale dei credenti della Nuova Alleanza; da quel giorno innumerevoli credenti hanno testimoniato, spesso fino al dono della vita.
Se fai il tuo lavoro manuale nella cella e viene l'ora della preghiera, non dire: «Finirò i miei ramoscelli e il piccolo cesto e dopo mi alzerò», ma alzati subito e rendi a Dio il debito della preghiera; diversamente prenderai a poco a poco l'abitudine di trascurare la tua preghiera e il tuo Uffizio e la tua anima diventerà deserta di ogni opera spirituale e corporale. Poiché è dall'alba che si mostra la tua volontà.
I FRATELLI INFERMI La cura degli infermi è da mettere prima di tutto e al di sopra di tutto, in modo che ad essi si serva davvero come a Cristo in persona, perché egli ha detto: «Ero malato e mi avete visitato» (Mt 25,36); e ancora: «Quel che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me» (Mt 25,40). Gli infermi, da parte loro, devono essere consapevoli che sono serviti in onore di Dio e non affliggere con eccessive pretese i fratelli che li assistono; tuttavia essi devono essere in ogni caso sopportati con pazienza, perché attraverso di loro si acquista una maggiore ricompensa. L'abate pertanto abbia la massima premura che i malati non siano trascurati in nessun modo.