Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
19 - 25 Marzo 2006
Tempo di Quaresima III, Colore viola
Lezionario: Ciclo B, Salterio: sett. 3

Commento alle Letture

Sabato 25 marzo 2006

Nell'attesa del Salvatore.

Celebrare la festa dell'Annunciazione del Signore in un tempo liturgico in cui la Chiesa tende verso la Pasqua, può apparire una stranezza. Va tuttavia notato che il mistero dell'Incarnazione del Verbo eterno di Dio è finalizzato al mistero pasquale, il mistero (progetto) di Cristo. Come curiosità, il 25 Marzo era una data simbolica e prestigiosa per l'inizio della nuova era cristiana (inizio anno), così tante altre feste erano datate in questo giorno. Ora resta solo questa, 9 mesi prima del Natale. Quella di oggi non è la festa di Maria, ma una solennità molto importante, perché celebra l'annuncio dell'angelo a Maria, l'inizio dell'incarnazione, il meraviglioso incontro tra il divino e l'umano, tra il tempo e l'eternità. E' il Signore che si incarna in Maria. E' Dio che sceglie, come Madre del proprio Figlio, una fanciulla ebrea, a Nazaret in Galilea. Nella liturgia odierna, l'incarnazione è definita il grande segno dato da Dio agli uomini e l'inizio del grande sacrificio, quello per cui Gesù dice al Padre: "Ecco, io vengo a fare la tua volontà". Si tratta del sacrificio perfetto, unico e definitivo, sostitutivo delle tante vittime sacrificali del Vecchio Testamento, che l'umanità offre a Dio attraverso Cristo. Già in questa totale offerta di Gesù al Padre per noi, si può cogliere il coinvolgimento pieno di Maria, che al termine del colloquio con l'angelo dà il suo sì con una espressione molto eloquente. Non dice solamente farò quanto hai detto, mi impegnerò a compiere questo servizio. Ma esprime una consacrazione: "sia fatto di me – della mia persona – quello che hai detto". Maria era cosciente di aderire a una storia profetica, che sarebbe stata completata da suo figlio, per il quale Dio stesso aveva scelto un nome, quello di Gesù, che significa "Colui che salva, il Salvatore". L'annuncio in Maria è un ascolto che accoglie e genera. Così realizza in se stessa il mistero della fede, accettando Dio com'è. La povertà totale, "sono la serva del Signore", di chi rinuncia all'agire proprio per lasciare il posto a Dio, è in grado di contenere l'Assoluto. E' figura di ogni uomo e di tutta la Chiesa che, nella fede, concepisce e genera l'incomprensibile: Dio stesso.


Questo è il giorno in cui confessiamo che Maria - scelta in modo particolare ed eternamente da Dio nel suo amoroso disegno di salvezza - ha anche sperimentato in modo particolare la salvezza: in modo eccezionale è stata redenta per opera di colui, al quale ella, come vergine madre, doveva trasmettere la vita umana.
San Paolo nella lettera agli efesini scrive: "Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità" (Ef 1,3-4).
Queste parole in modo particolare ed eccezionale si riferiscono a Maria. Lei infatti, più di tutti gli uomini - e più degli angeli - "è stata scelta in Cristo prima della creazione del mondo", perché in modo unico ed irripetibile è stata scelta per Cristo, è stata a lui destinata ad essere madre.
Poi l'apostolo, sviluppando la stessa idea della sua lettera agli efesini, scrive: "...Predestinandoci (Dio) a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà.
E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto" (Ef 1,5).
E anche queste parole - in quanto si riferiscono a tutti i cristiani - si riferiscono a Maria in modo eccezionale. Lei - proprio lei come madre - ha acquistato nel grado più alto "l'adozione divina": scelta ad essere figlia adottiva nell'eterno Figlio di Dio, appunto perché egli doveva diventare nell'economia divina di salvezza il suo vero Figlio, nato da lei, e perciò Figlio dell'uomo: lei - come spesso cantiamo - amata figlia di Dio Padre!
(jp2)

Apoftegmi - Detti dei Padri

Un anziano diceva: «Sopporta obbrobrio e afflizione per il nome di Gesù con umiltà e cuore contrito. E mostra davanti a lui la tua debolezza ed egli diverrà la tua forza».


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

COME L'ABATE DEVE ESSERE PREMUROSO VERSO GLI SCOMUNICATI

L'abate abbia cura con la massima sollecitudine dei fratelli che hanno mancato, perché non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati (Mt 9,12). E perciò deve, come un medico esperto, usare tutti i rimedi: mandargli in segreto delle «sempecte», cioè dei saggi monaci anziani, i quali quasi di nascosto facciano coraggio al fratello in preda all'agitazione e lo inducano alla soddisfazione e lo confortino perché egli non soccomba sotto un'eccessiva tristezza (2 Cor 2,7), ma, come dice ancora l'apostolo, si dia prova a suo riguardo di maggiore carità (2 Cor 2,8) e tutti preghino per lui.

Cap.27,1-4.