Giubileo della Speranza Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
22 - 28 Gennaio 2006
Tempo Ordinario III, Colore verde
Lezionario: Ciclo B | Anno II, Salterio: sett. 3

Commento alle Letture

Scarica versione .epub della Liturgia del Giorno

Giovedì 26 gennaio 2006

La misura con la quale misurare.

L'insegnamento di Gesù sul lucernaio da poggiare in alto perché faccia luce è molto bello e suggestiva, soprattutto per noi che vogliamo continuare a trasmettere, con la nostra vita il suo messaggio d'amore. La simbologia della luce ci colpisce sempre; siamo anche affascinati da queste parole. Non fermiamoci solo a questo aspetto esterno, andiamo più in profondità. È lui la vera luce, noi possiamo propagarla, e speriamo il più lontano possibile. Noi non siamo la luce, risplendiamo di luce riflessa; siamo uno strumento nelle mani del Signore. La nostra vita è lo strumento, con le nostre scelte per impedire di offuscare questa luce. Le immagini che usa Gesù non sono mai neutrali per la nostra vita; si propongono proprio come capaci di indicarci un cambiamento efficace. Si capisce, allora, l'esortazione di Gesù che può essere rivolta anche a noi. Scopriamo quali possono essere quei lucernieri che, posti in alto, possono propagare questa luce ed anche quel moggio che, in luogo oscuro, può fermare questo fascio di luce e di vita. Tante considerazioni per la nostra vita; Gesù ce ne indica una ma importante: il giudizio e la critica. Il nostro comportamento verso gli altri se pieno di premura, di perdono reciproco, scevro da ogni giudizio può diventare il lucerniere; al contrario, il giudizio, quante volte è in realtà un pregiudizio!, il ritenerci sempre migliori e, quindi, autorizzati alla critica senza appello ecco il moggio che oscura la luce di Cristo.


Apoftegmi - Detti dei Padri

"Un tale interrogò abba Antonio dicendo: "Cosa devo fare per piacere a Dio?". L'anziano rispose: "Fa' quello che ti comando: dovunque tu vada, tieni sempre Dio davanti ai tuoi occhi; qualunque cosa tu faccia, appoggiati sempre sulla testimonianza delle sante Scritture; in qualsiasi posto abiti, non andartene subito. Custodisce queste tre cose e sarai salvo".


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

QUALI SONO GLI STRUMENTI DELLE BUONE OPERE

Rinunziare interamente a se stesso per seguire Cristo. Trattare con austerità il proprio corpo. Non ricercare i piaceri. Amare il digiuno. Ristorare i poveri. Rivestire gli ignudi. Visitare gli ammalati. Seppellire i morti. Soccorrere i sofferenti. Consolare gli afflitti. Rendersi estraneo ai costumi del mondo. Nulla anteporre all'amore di Cristo.

Cap.4,10-21.