Giuseppe Sarto nacque a Riese (Treviso) nel 1835, ordinato sacerdote si dedicò con santo impegno all'esercizio del ministero pastorale. Divenuto in seguito vescovo di Mantova e poi patriarca di Venezia e nel 1903 eletto papa col nome di Pio X, farà suo il motto paolino "Instaurare omnia in Christo", attuandolo con coraggio e fiduciosa fermezza. Amò la povertà, affermò che la partecipazione ai santi ministeri è la fonte primaria e indispensabile della vita cristiana e combatté il modernismo ed altri errori. Morì il 20 agosto 1914.
Memoria di san Pio X, papa, che fu dapprima sacerdote in parrocchia e poi vescovo di Mantova e patriarca di Venezia. Eletto, infine, Pontefice di Roma, si propose come programma di governo di ricapitolare tutto in Cristo e lo realizzò in semplicità di animo, povertà e fortezza, promuovendo tra i fedeli la vita cristiana con la partecipazione
all'Eucaristia, la dignità della sacra liturgia e l'integrità della dottrina.
Dalla Costituzione Apostolica «Divino Afflatu» di san Pio X, papa
La Chiesa che canta le lodi di Dio
I salmi furono composti per divina ispirazione e si trovano raccolti nelle Sacre Scritture. Risulta che fin dagli inizi della Chiesa sono serviti meravigliosamente a nutrire la pietà dei fedeli. I cristiani mediante i salmi offrivano continuamente a Dio il sacrificio di lode, cioé il frutto delle labbra che rendevano omaggio al suo nome (cfr. Eb 13, 15; Os 14, 3). Una parte ragguardevole della stessa sacra Liturgia e del divino Ufficio, secondo l'uso già accolto nella Legge antica, é costituito da salmi. Da essi nacque quella «voce della Chiesa» di cui parla Basilio, e la salmodia, «figlia di quella innodia», come la chiama il nostro predecessore Urbano ottavo, «che risuona incessantemente davanti al trono di Dio e dell'Agnello». Sono i salmi soprattutto che, secondo sant'Atanasio, insegnano agli uomini consacrati al culto divino, «in che misura si debba lodare Dio, e con quali parole rendergli decorosamente omaggio». Egregiamente dice a tal proposito Agostino: «Per essere opportunamente lodato dall'uomo, Dio stesso si é lodato; e poiché si é degnato di lodare se stesso, per questo l'uomo ha trovato come lo possa lodare».
Nei salmi si trova una sorprendente efficacia per suscitare negli animi di tutti il desiderio delle vierù. Benché, infatti, tutta la nostra Scrittura, e antica e nuova, sia divinamente ispirata e utile all'istruzione (cfr. 2 Tm 3, 16), però il libro dei salmi, secondo sant'Atanasio é, per così dire, il giardino paradisiaco nel quale si possano cogliere i frutti di tutti gli altri testi ispirati. Così il salterio non solo innalza i canti degli altri libri biblici, ma vi unisce anche i suoi, che modula al suono della cetra. Sant'Atanasio aggiunge: «In verità, a me che innalzano canti, i salmi sembrano essere come degli specchi in cui uno contempla se stesso e il suo stato interiore e da ciò si sente animato a recitarli». Sant'Agostino nelle Confessioni esclama: «Quanto ho pianto al sentire gli inni e i canti in tuo onore, vivamente commosso dalla voci della tua Chiesa, che cantava dolcemente! Quelle voci vibravano nelle mie orecchie e la verità calava nel mio cuore e tutto si trasformava in sentimento di amore e mi procurava tanta gioia da farmi sciogliere in lacrime».
Chi non si sentirebbe altamente edificato nel ripetere qualcuno di quei numerosi passi chje cantano così liricamente e profondamente l'infinita grandezza di Dio, la sua potenza, la sua eccelsa santità, la sua bontà e misericordia con tutte le altre infinite prerogative divine? Quell'intenso sentimento religioso che li permea é straordinariamente efficace a muovere il cuore alla gratitudine verso i benefici divini, o ad ispirare l'umile supplica in ordine a nuove grazie, o a suscitare salutari propositi di conversione dal peccato. I salmi accendono l'amore a Cristo perché sono come un quadro che presenta ben delineata l'immagine del Redentore. Giustamente dunque Agostino ne «sentiva in tutti i salmi la voce che esultava e che gemeva, che si allietava nella speranza o che sospirava la meta».
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese, Treviso, 2 giugno 1835 - Roma, 20 agosto 1914) da vicario parrocchiale e da parroco si impegnò particolarmente sia in campo liturgico e catechistico sia in ambito caritativo, assistendo i malati di colera. Fu vescovo di Mantova, quindi patriarca di Venezia e cardinale. Eletto papa nel 1903, portò nel ministero petrino la sua ricca esperienza pastorale, promovendo riforme soprattutto nella liturgia, nella musica sacra e nella catechesi. In un tempo culturalmente tumultuoso, rimase fermo nel custodire il legame con la tradizione della Chiesa. Anche nel pontificato mantenne quell’austerità di vita che aveva caratterizzato le sue origini.