object(LITURGIA_Error)#45 (8) { ["error_message_prefix"]=> string(0) "" ["mode"]=> int(1) ["level"]=> int(1024) ["code"]=> int(-6) ["message"]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" ["userinfo"]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" ["backtrace"]=> array(7) { [0]=> array(6) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(971) ["function"]=> string(11) "__construct" ["class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(5) { [0]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" [1]=> int(-6) [2]=> int(1) [3]=> int(1024) [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [1]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(2483) ["function"]=> string(10) "PEAR_Error" ["class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["object"]=> *RECURSION* ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(5) { [0]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" [1]=> int(-6) [2]=> int(1) [3]=> int(1024) [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [2]=> array(7) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(577) ["function"]=> string(11) "__construct" ["class"]=> string(14) "LITURGIA_Error" ["object"]=> *RECURSION* ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(4) { [0]=> int(-6) [1]=> int(1) [2]=> int(1024) [3]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [3]=> array(6) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(225) ["function"]=> string(11) "_raiseError" ["class"]=> string(4) "PEAR" ["type"]=> string(2) "::" ["args"]=> array(8) { [0]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } [1]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [2]=> int(-6) [3]=> int(1) [4]=> int(1024) [5]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [6]=> string(14) "LITURGIA_Error" [7]=> bool(true) } } [4]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(1750) ["function"]=> string(6) "__call" ["class"]=> string(4) "PEAR" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "raiseError" [1]=> array(7) { [0]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [1]=> int(-6) [2]=> NULL [3]=> NULL [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [5]=> string(14) "LITURGIA_Error" [6]=> bool(true) } } } [5]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(1825) ["function"]=> string(13) "fetch_letture" ["class"]=> string(8) "LITURGIA" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "2031-02-28" [1]=> int(0) } } [6]=> array(7) { ["file"]=> string(56) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\index_santi.php" ["line"]=> int(32) ["function"]=> string(11) "get_letture" ["class"]=> string(8) "LITURGIA" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "2031-02-28" [1]=> int(1) } } } ["callback"]=> NULL }
Dai discorsi di S.Leone, papa
Perché gli apostoli si premunissero volenterosamente di una costanza inalterabile e beata, e non avessero a trepidare la crudeltà della croce che bisognava abbracciare e portare, né ad arrossire del supplizio di Cristo o a stimare vergognosa per Cristo quella pazienza per la quale, pur soggiacendo alla spietata passione, non perdere nulla del suo glorioso dominio: "Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni, suo fratello", ascese con essi sopra un alto monte e mostrò loro lo splendore della sua gloria.
Essi infatti, nonostante il riconoscimento nel Cristo della divina maestà, ignoravano ancora la potenza del suo corpo che celava la divinità. A questo proposito egli aveva precedentemente promesso che alcuni dei discepoli, allora presenti, non sarebbero morti prima di aver visto la venuta del Figlio dell'uomo nel suo regno, vale a dire nel regale splendore che spettava in proprietà alla natura assunta e che volle rendere visibile a questi tre uomini. Infatti, da nessun mortale, rivestito di umana carne, poteva contemplarsi o scoprirsi quell'ineffabile e inaccessibile spettacolo della divinità, tenuto in serbo nella vita eterna ai mondi di cuore. (Ser. LI; PL 54, coll. )
In secolo Francesco Possenti nacque ad Assisi nel 1838. Perse la madre a quattro anni. Seguì il padre, governatore dello Stato pontificio, e i fratelli nei frequenti spostamenti. Si stabilirono, poi, a Spoleto, dove Francesco frequentò i Fratelli delle scuole cristiane e i Gesuiti. A 18 anni entrò nel noviziato dei Passionisti a Morrovalle (Macerata), prendendo il nome di Gabriele dell'Addolorata. Morì nel 1862, 24enne, a Isola del Gran Sasso, avendo ricevuto solo gli ordini minori. È lì venerato, nel santuario che porta il suo nome, meta di pellegrinaggi, soprattutto giovanili. È santo dal 1920, compatrono dell'Azione cattolica e patrono dell'Abruzzo.
A Isola del Gran Sasso in Abruzzo, san Gabriele dell'Addolorata (Francesco) Possenti, accolito, che, rigettata ogni vanità mondana, entrò adolescente nella Congregazione della Passione, dove concluse la sua breve esistenza.