Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
10 - 16 Novembre 2024
Tempo Ordinario XXXII, Colore verde
Lezionario: Ciclo B | Anno II, Salterio: sett. 4

I Santi del giorno

Venerdì 15 novembre 2024

Sant'Alberto Magno

Vescovo e Dottore della Chiesa (Memoria facoltativa)

BIOGRAFIA

Quando al nome del Santo troviamo l'attributo "Magno", siamo sempre indotti a pensare che si tratti di un grande; Sant'Alberto sicuramente lo è e per diverse ragioni: era nato nella Svevia verso il 1206 da una famiglia della piccola nobiltà. Studiò a Padova dove conobbe l'Ordine dei Frati Predicatori (i Domenicani), aderì a quella famiglia religiosa e perfezionò i suoi studi. Divenne così un uomo veramente enciclopedico. Eletto Vescovo nel 1260, predicava, insegnava, governava la sua diocesi; si occupava di tutto e di tutti e, pur in mazzo a tante occupazione e preoccupazioni, trovava il tempo di farsi Santo. Salì sulle cattedre delle più celebri università della Germania e successivamente in quella celeberrima di Parigi. Gli studenti raggiungevano in anticipo la sede universitaria per ascoltare le sue dotte e brillanti lezioni. I suoi superiori lo inviarono poi, in veste di fondatore, a Colonia per iniziare in quella città una nuova sede universitaria. Ivi incontrò uno studente del tutto speciale e dello stesso suo ordine, si strattava di Tommaso d'Aquino, il quale continuerà l'opera del maestro con eguale zelo e ricchissima cultura. E' propio vero che i santi generano i Santi!

MARTIROLOGIO

Sant'Alberto, detto Magno, vescovo e dottore della Chiesa, che, entrato nell'Ordine dei Predicatori, insegnò a Parigi con la parola e con gli scritti filosofia e teologia. Maestro di san Tommaso d'Aquino, riuscì ad unire in mirabile sintesi la sapienza dei santi con il sapere umano e la scienza della natura. Ricevette suo malgrado la sede di Ratisbona, dove si adoperò assiduamente per rafforzare la pace tra i popoli, ma dopo un anno preferì la povertà dell'Ordine a ogni onore e a Colonia in Germania si addormentò piamente nel Signore.

DAGLI SCRITTI...

Dal «Commento sul vangelo di Luca» di sant'Alberto Magno, vescovo
Pastore e maestro per l'edificazione del corpo di Cristo

«Fate questo in memoria di me» (Lc 22, 19). Qui sono da sottolineare due cose. La prima é il comando di usare di questo sacramento, quando dice: «Fate questo». La seconda poi é che esso sia il memoriale del Signore che va alla morte per noi. Dice dunque: «Fate questo». Non si poteva infatti comandare nulla di più, nulla di più dolce, nulla di più salutare, nulla di più amabile, nulla di più somigliante alla vita eterna. Cerchiamo di considerare una per una tutte queste qualità. Anzitutto l'Eucaristia é utile per la remissione dei peccati per chi é spiritualmente morto, utilissima poi all'aumento della grazia per chi é spiritualmente vivo. Il salvatore delle nostre anime ci istruisce su ciò che é utile per ricevere la sua santificazione.
Ora la sua santificazione consiste nel suo sacrificio, in quanto nell'oblazione sacramentale si offre per noi al Padre, e si offre a noi in comunione. «Per loro io consacro me stesso» (Gv 17, 19). Cristo, che per mezzo dello Spirito Santo offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire il Dio vivente (cfr. Eb 9, 14). Niente noi possiamo fare di più dolce. Che cosa infatti vi potrebbe essere di più delizioso del sacramento che contiene tutte le delizie divine? «Dal cielo hai offerto loro un pane pronto senza fatica, pieno di ogni delizia e gradito a ogni gusto. Questo tuo alimento manifestava la tua dolcezza verso i tuoi figli; si adattava al guisto di chi ne mangiava, si trasformava in ciò che ognuno desiderava» (Sap 16, 20-21). Niente poteva essere comandato di più salutare. Questo sacramento infatti é il frutto del legno della vita. Se qualcuno lo riceve con devozione e fede sincera, non gusterà la morte in eterno. «E' un albero di vita per chi ad essa di attiene, e chi ad essa si stringe é beato» (Pro 3, 18); «Colui che mangia di me, vivrà per me» (Gv 6, 57). Niente ci poté essere comandato di più amabile. Questo infatti é il sacramento che crea l'amore e l'unione. E' segno del massimo amore dare se stesso in cibo. «Non diceva forse la gente della mia tenda: A chi non ha dato delle sue carni per saziarsi?» (Gb 31, 31); quasi avesse detto: tanto ho amato loro ed essi me, che io volevo trovarmi dentro di loro ed essi ricevermi in sé, di modo che, incorporati a me, diventassero mie membra. Non potevano infatti unirsi più intimamente e più naturalmente a me, né io a loro.
Niente infine ci poteva essere comandato di più connaturale alla vita eterna. Infatti la vita eterna esiste e dura perché Dio si comunica con tutta la sua felicità ai santi che vivono nella condizione di beati.(22, 19; Opera omnia, Parigi 1890-1899, 23, 672-674)



Dal Trattato "La remissione" di san Fulgenzio di Ruspe, vescovo.

"In un istante, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba; suonerà infatti la tromba e i morti risorgeranno incorrotti e noi saremo trasformati" (1 Cor 15, 52). Quando dice "noi" Paolo mostra che con lui conquisteremo il dono della futura trasformazione coloro che insieme a lui e ai suoi compagni vivono nella comunione ecclesiale e nella vita santa. Spiega poi la qualità di tale trasformazione dicendo: "E' necessario infatti che questo corpo corruttibile si vesta di incorruttibilità e che questo corpo mortale si vesta di immortalità" (1 Cor 5, 53). In costoro allora seguirà la trasformazione dovuta come giusta ricompensa a una precedente rigenerazione compiuta con atto spontaneo e generoso del fedele. Perciò si promette il premio della rinascita futura a coloro che durante la vita presente sono passati dal male al bene.
La grazia prima opera, come dono divino, il rinnovamento di una risurrezione spirituale mediante la giustificazione interiore. Verrà poi la risurrezione corporale che perfezionerà la condizione dei giustificati. L'ultima trasformazione sarà costituita dalla gloria. Ma questa mutazione sarà definitiva ed eterna. Proprio per questo i fedeli passano attraverso le successive trasformazioni della giustificazione, della risurrezione e della glorificazione, perché questa resti immutabile per l'eternità. La prima metamorfosi avviene quaggiù mediante l'illuminazione e la conversione, cioé col passaggio dalla morte alla vita, dal peccato alla giustizia, dalla infedeltà alla fede, dalle cattive azioni ad una santa condotta. Coloro che risuscitano con questa risurrezione non subiscono la seconda morte. Di questi nell'Apocalisse é detto: "Beati e santi coloro che prendon parte alla prima risurrezione Su di loro non ha potere la seconda morte" (Ap 20, 6). Nel medesimo libro si dice anche: "Il vincitore non sarà colpito dalla seconda morte" (Ap 2, 11). Dunque, come la prima risurrezione consiste nella conversione del cuore, così la seconda morte sta nel supplizio eterno. Pertanto chi non vuol essere condannato con la punizione eterna della seconda morte s'affretti quaggiù a diventare partecipe della prima risurrezione. Se qualcuno infatti durante la vita presente, trasformato dal timore di Dio, si converte da una vita cattiva a una vita buona, passa dalla morte alla vita e in seguito sarà anche trasformato dal disonore alla gloria. (Lib. 2, 11, 2 - 12, 1. 3-4; CCL 91 A, 693-695).

NOTA DAL MESSALE

Alberto (Lauingen, Germania, 1200 ca. - Colonia, 15 novembre 1280), domenicano, si dedicò allo studio e all’insegnamento della filosofia e della teologia. A Parigi ebbe come discepolo Tommaso d’Aquino, che coinvolse nel suo progetto di riscoperta della filosofia di Aristotele, incrementando un fecondo confronto tra la scienza e la fede. Eletto vescovo di Ratisbona, dopo due anni ottenne di poter rinunciare all’incarico per tornare ai suoi studi.


Dal Comune dei pastori: per un vescovo o dal Comune dei dottori della Chiesa.

COLLETTA PROPRIA

O Dio, che hai reso grande il santo vescovo Alberto nel ricercare l’armonia tra la sapienza umana e la fede divina, fa’ che, seguendo il suo insegnamento, attraverso i progressi delle scienze, possiamo crescere nella tua conoscenza e nel tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.