object(LITURGIA_Error)#48 (8) { ["error_message_prefix"]=> string(0) "" ["mode"]=> int(1) ["level"]=> int(1024) ["code"]=> int(-6) ["message"]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" ["userinfo"]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" ["backtrace"]=> array(7) { [0]=> array(6) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(971) ["function"]=> string(11) "__construct" ["class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(5) { [0]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" [1]=> int(-6) [2]=> int(1) [3]=> int(1024) [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [1]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(2483) ["function"]=> string(10) "PEAR_Error" ["class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["object"]=> *RECURSION* ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(5) { [0]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" [1]=> int(-6) [2]=> int(1) [3]=> int(1024) [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [2]=> array(7) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(577) ["function"]=> string(11) "__construct" ["class"]=> string(14) "LITURGIA_Error" ["object"]=> *RECURSION* ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(4) { [0]=> int(-6) [1]=> int(1) [2]=> int(1024) [3]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [3]=> array(6) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(225) ["function"]=> string(11) "_raiseError" ["class"]=> string(4) "PEAR" ["type"]=> string(2) "::" ["args"]=> array(8) { [0]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } [1]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [2]=> int(-6) [3]=> int(1) [4]=> int(1024) [5]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [6]=> string(14) "LITURGIA_Error" [7]=> bool(true) } } [4]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(1750) ["function"]=> string(6) "__call" ["class"]=> string(4) "PEAR" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "raiseError" [1]=> array(7) { [0]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [1]=> int(-6) [2]=> NULL [3]=> NULL [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [5]=> string(14) "LITURGIA_Error" [6]=> bool(true) } } } [5]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(1825) ["function"]=> string(13) "fetch_letture" ["class"]=> string(8) "LITURGIA" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "2031-02-02" [1]=> int(0) } } [6]=> array(7) { ["file"]=> string(56) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\index_santi.php" ["line"]=> int(32) ["function"]=> string(11) "get_letture" ["class"]=> string(8) "LITURGIA" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "2031-02-02" [1]=> int(1) } } } ["callback"]=> NULL }
Quaranta giorni dopo la nascita, secondo la legge di Mosè, Gesù viene presentato al tempio: è Dio che viene incontro al suo popolo. Il Bambino Gesù, luce per illuminare le genti (cf. Lc 2, 32; Is 49, 6 ), è stretto tra le braccia di Simeone, figura dell'umanità che ormai ha visto giungere la salvezza. Presente a Gerusalemme già dal secolo IV, questa celebrazione si diffuse innanzitutto in Oriente come festa dell'«Incontro». Nel secolo VI si estese all'Occidente con sviluppi originali, a Roma con carattere più penitenziale, e in Gallia con la solenne benedizione e processione delle candele, popolarmente nota come la «candelora».
Festa della Presentazione del Signore, dai Greci chiamata Ipapànte: quaranta giorni dopo il Natale del Signore, Gesù fu condotto da Maria e Giuseppe al Tempio, sia per adempiere la legge mosaica, sia soprattutto per incontrare il suo popolo credente ed esultante, luce per illuminare le genti e gloria del suo popolo Israele.
Dai "Discorsi" di san Sofronio, vescovo
Accogliamo la luce viva ed eterna
Noi tutti che celebriamo e veneriamo con intima partecipazione il mistero dell'incontro del Signore, corriamo e muoviamoci insieme in fervore di spirito incontro a lui. Nessuno se ne sottragga, nessuno si rifiuti di portare la sua fiaccola. Accresciamo anzi lo splendore dei ceri per significare il divino fulgore di lui che si sta avvicinando e grazie al quale ogni cosa risplende, dopo che l'abbondanza della luce eterna ha dissipato le tenebre della caligine. Ma le nostre lampade esprimano soprattutto la luminosità dell'anima, con la quale dobbiamo andare incontro a Cristo. Come infatti la Madre di Dio e Vergine intatta portò sulle braccia la vera luce e si avvicinò a coloro che giacevano nelle tenebre, così anche noi, illuminati dal suo chiarore e stringendo tra le mani la luce che risplende dinanzi e tutti, dobbiamo affrettarci verso colui che è la vera luce.
La luce venne nel mondo (cfr. Gv 1, 9) e, dissipate le tenebre che lo avvolgevano, lo illuminò. Ci visitò colui che sorge dall'alto (cfr. Lc 1, 78) e rifulse a quanti giacevano nelle tenebre. Per questo anche noi dobbiamo ora camminare stringendo le fiaccole e correre portando le luci. Così indicheremo che a noi rifulse la luce, e rappresenteremo lo splendore divino di cui siamo messaggeri. Per questo corriamo tutti incontro a Dio. Ecco il significato del mistero odierno.
La luce vera che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (cfr. Gv 1, 9) e venuta. Tutti dunque, o fratelli, siamone illuminati, tutti brilliamo. Nessuno resti escluso da questo splendore, nessuno si ostini a rimanere immerso nel buio. Ma avanziamo tutti raggianti e illuminati verso di lui. Riceviamo esultanti nell'animo, col vecchio Simeone, la luce sfolgorante ed eterna. Innalziamo canti di ringraziamento al Padre della luce, che mandò la luce vera, e dissipò ogni tenebra, e rese noi tutti luminosi. La salvezza di Dio, infatti, preparata dinanzi a tutti i popoli e manifestata a gloria di noi, nuovo Israele, grazie a lui, la vedemmo anche noi e subito fummo liberati dall'antica e tenebrosa colpa, appunto come Simeone, veduto il Cristo, fu sciolto dai legami della vita presente.
Anche noi, abbracciando con la fede il Cristo che viene da Betlemme, divenimmo da pagani popolo di Dio. Egli, infatti, è la salvezza di Dio Padre. Vedemmo con gli occhi il Dio fatto carne. E proprio per aver visto il Dio presente fra noi ed averlo accolto con le braccia dello spirito, ci chiamiamo nuovo Israele. Noi onoriamo questa presenza nelle celebrazioni anniversarie, né sarà ormai possibile dimenticarcene.(Disc. 3, sull'"Hypapante" 6, 7; PG 87, 3, 3291-3293).