Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
20 - 26 Agosto 2000
Tempo Ordinario XX, Colore verde
Lezionario: Ciclo B | Anno II, Salterio: sett. 4

I Santi del giorno

Domenica 20 agosto 2000

San Bernardo

Abate e Dottore della chiesa (Memoria obbligatoria)

BIOGRAFIA

Nacque nel 1090 presso Digione in Francia. Educato piamente, nel 1111 si associò ai monaci Cistercensi e poco dopo, eletto abate del monastero di Chiaravalle, guidò egregiamente i monaci alla pratica delle virtù con l'azione e con l'esempio. A causa degli scismi sorti nella Chiesa, percorse l'Europa per ristabilire la pace e l'unità. Scrisse molte opere riguardanti la teologia e l'ascetica. Morì nel 1153.

MARTIROLOGIO

Memoria di san Bernardo, abate e dottore della Chiesa, che entrato insieme a trenta compagni nel nuovo monastero di Citeaux e divenuto poi fondatore e primo abate del monastero di Chiaravalle, diresse sapientamente con la vita, la dottrina e l'esempio i monaci sulla via dei precetti di Dio; percorse l'Europa per stabilirvi la pace e l'unità e illuminò tutta la Chiesa con i suoi scritti e le sue ardenti esortazioni, finchè nel territorio di Langres in Francia riposò nel Signore.

DAGLI SCRITTI...

Dai «Discorsi sul Cantico dei Cantici» di san Bernardo, abate
L'amore é sufficiente per se stesso, piace per se stesso e in ragione di sé. E' se stesso merito e premio. L'amore non cerca ragioni, non cerca vantaggi all'infuori di Sé. Il suo vantaggio sta nell'esistere. Amo perché amo, amo per amare. Grande cosa é l'amore se si rifà al suo principio, se ricondotto alla sua origine, se riportato alla sua sorgente. Di là sempre prende alimento per continuare a scorrere. L'amore é il solo tra tutti i moti dell'anima, tra i sentimenti e gli affetti, con cui la creatura possa corrispondere al Creatore, anche se non alla pari; l'unico con il quale possa contraccambiare il prossimo e, in questo caso, certo alla pari. Quando Dio ama, altro non desidera che essere amato. Non per altro ama, se non per essere amato, sapendo che coloro che l'ameranno si beeranno di questo stesso amore. L'amore dello Sposo, anzi lo Sposo-amore cerca soltanto il ricambio dell'amore e la fedeltà. Sia perciò lecito all'amata di riamare. Perché la sposa, e la sposa dell'Amore non dovrebbe amare? Perché non dovrebbe essere amato l'Amore? Giustamente, rinunziando a tutti gli altri suoi affetti, attende tutta e solo all'Amore, ella che nel ricambiare l'amore mira a uguagliarlo. Si obietterà, però, che, anche se la sposa si sarà tutta trasformata nell'Amore, non potrà mai raggiungere il livello della fonte perenne dell'amore. E' certo che non potranno mai essere equiparati l'amante e l'Amore, l'anima e il Verbo, la sposa e lo Sposo, il Creatore e la creatura. La sorgente, infatti, dà sempre molto più di quanto basti all'assetato. Ma che importa tutto questo? Cesserà forse e svanirà del tutto il desiderio della sposa che attende il momento delle nozze, cesserà la brama di chi sospira, l'ardore di chi ama, la fiducia di chi pregusta, perché non é capace di correre alla pari con un gigante, gareggiare in dolcezza col miele, in mitezza con l'agnello, in candore con il giglio, in splendore con il sole, in carità con colui che é l'Amore? No certo. Sebbene infatti la creatura ami meno, perché é inferiore, se tuttavia ama con tutta se stessa, non le resta nulla da aggiungere. Nulla manca dove c'é tutto. Perciò per lei amare così é aver celebrato le nozze, poiché non può amare così ed essere poco amata. Il matrimonio completo e perfetto sta nel consenso dei due, a meno che uno dubiti che l'anima sia amata dal Verbo, e prima e di più.



Dal messale

Bernardo (Fontaine-lès-Dijon, Francia, 1090 - Clairvaux, 20 agosto 1153) entrò come monaco a Cîteaux (in latino Cistercium), luogo di origine dei Cistercensi; fu egli stesso fondatore e abate di Clairvaux, una delle prime abbazie del nuovo Ordine. Dovette spesso lasciare la quiete monastica per occuparsi di gravi questioni pubbliche, fino ad assumere un ruolo di primo piano nella Chiesa del suo tempo. Le sue opere teologiche e i suoi discorsi lo resero maestro eminente di vita spirituale e di esperienza mistica, quale unione di amore tra l’uomo e Dio. Ebbe un profondo affetto per la Vergine Maria e ne fu raffinato cantore.