object(LITURGIA_Error)#48 (8) { ["error_message_prefix"]=> string(0) "" ["mode"]=> int(1) ["level"]=> int(1024) ["code"]=> int(-6) ["message"]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" ["userinfo"]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" ["backtrace"]=> array(7) { [0]=> array(6) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(971) ["function"]=> string(11) "__construct" ["class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(5) { [0]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" [1]=> int(-6) [2]=> int(1) [3]=> int(1024) [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [1]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(2483) ["function"]=> string(10) "PEAR_Error" ["class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["object"]=> *RECURSION* ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(5) { [0]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" [1]=> int(-6) [2]=> int(1) [3]=> int(1024) [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [2]=> array(7) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(577) ["function"]=> string(11) "__construct" ["class"]=> string(14) "LITURGIA_Error" ["object"]=> *RECURSION* ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(4) { [0]=> int(-6) [1]=> int(1) [2]=> int(1024) [3]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [3]=> array(6) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(225) ["function"]=> string(11) "_raiseError" ["class"]=> string(4) "PEAR" ["type"]=> string(2) "::" ["args"]=> array(8) { [0]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } [1]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [2]=> int(-6) [3]=> int(1) [4]=> int(1024) [5]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [6]=> string(14) "LITURGIA_Error" [7]=> bool(true) } } [4]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(1750) ["function"]=> string(6) "__call" ["class"]=> string(4) "PEAR" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "raiseError" [1]=> array(7) { [0]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [1]=> int(-6) [2]=> NULL [3]=> NULL [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [5]=> string(14) "LITURGIA_Error" [6]=> bool(true) } } } [5]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(1825) ["function"]=> string(13) "fetch_letture" ["class"]=> string(8) "LITURGIA" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "1976-07-21" [1]=> int(0) } } [6]=> array(7) { ["file"]=> string(56) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\index_santi.php" ["line"]=> int(32) ["function"]=> string(11) "get_letture" ["class"]=> string(8) "LITURGIA" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "1976-07-21" [1]=> int(1) } } } ["callback"]=> NULL }
Nato a Brindisi nel 1559, entrò fra i cappuccini e fu mandato in Germania ad introdurvi il suo ordine. Predicò in tutta l'Europa centrale e fu nominato cappellano dell'esercito dell'arciduca Mattia, che combatteva contro i turchi; con le sue preghiere e con i suoi avveduti consigli militari contribuì alla vittoria dei cristiani. Morì a Lisbona nel 1619 durante una delle sue missioni diplomatiche; canonizzato nel 1881, nel 1959 è stato dichiarato dottore della Chiesa.
San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa: entrato nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, svolse instancabilmente nelle regioni d'Europa il ministero della predicazione; esercitò ogni compito in semplicità e umiltà nel difendere la Chiesa contro gli infedeli, nel riconciliare tra loro i potenti in guerra, nel curare il governo del suo Ordine. Il 22 luglio morì a Lisbona in Portogallo.
Dai «Discorsi» di san Lorenzo da Brindisi, sacerdote.
Per sostenere la vita spirituale, che abbiamo in comune con gli angeli del cielo, creati come noi ad immagine e somiglianza di Dio, é certamente necessario il pane della grazia dello Spirito Santo e della carità di Dio. Ma la grazia e la carità senza la fede non valgono nulla, perché senza la fede é impossibile piacere a Dio. Né la fede può svilupparsi senza la predicazione della parola di Dio: «La fede dipende dalla predicazione, e la predicazione a sua volta si attua per la parola di Cristo» (Rm 10, 17). Pertanto la predicazione della parola di Dio é necessaria alla vita spirituale, come la semina al sostentamento della vita corporale.
Perciò Cristo dice: «Il seminatore uscì a seminare la sua semente» (Lc 8, 5). Il seminatore uscì come banditore della giustizia e proprio di essa leggiamo che un tempo si fece banditore Dio, come quando nel deserto diede a tutto il popolo, dal cielo, a viva voce la legge della giustizia. Altre volte fu un angelo del Signore a rimproverare, nel luogo dei piangenti, il popolo per la trasgressione della legge divina (cfr. Gdc 2, 4-5). Per questo tutti i figli d'Israele, udite le parole dell'angelo, pentiti di cuore piansero a dirotto con alte grida. Anche Mosé predicò a tutto il popolo la legge del Signore nelle steppe di Moab, come appare dal Deuteronomio. Finalmente a predicare la parola di Dio venne Cristo, Dio e uomo, che a tal fine inviò gli apostoli, come prima aveva inviato i profeti.
Perciò la predicazione é un compito apostolico, angelico, cristiano, divino. La parola di Dio é talmente ricca di ogni bene che é come un tesoro di tutti i beni. Da essa sgorgano la fede, la speranza e la carità. Da essa derivano tutte le virtù, tutti i doni dello Spirito Santo, tutte le beatitudini evangeliche, tutte le opere buone, tutti i meriti della vita, tutta la gloria del paradiso: «Accogliete con docilità la parola che é stata seminata in voi e che può salvare le vostre anime» (Gv 1, 21).
Infatti la parola del Signore é luce per l'intelletto e fuoco per la volontà, perché l'uomo possa conoscere e amare Dio. Per l'uomo interiore, che per mezzo della grazia vive dello Spirito di Dio, é pane ed acqua, ma pane più dolce del miele e acqua migliore del vino e del latte. Per l'anima é un tesoro spirituale di meriti, perciò viene chiamata oro e pietra assia preziosa. E' invece un maglio contro un cuore duramente ostinato nei vizi. E' una spada contro la carne, il mondo e il demonio per distruggere ogni peccato.