Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
09 - 15 Febbraio 2025
Tempo Ordinario V, Colore verde
Lezionario: Ciclo C | Anno I, Salterio: sett. 1

Commento alle Letture

Lunedì 10 febbraio 2025

Una sola cosa è necessaria.

Nell'Ordine Benedettino: Santa Scolastica - festa

Formulario proprio
LETTURE: Os 2,14-15.19-20; Ps 44; Lc 10,38-42

Nell'Ordine benedettino si celebra oggi la festa di Santa Scolastica, la sorella gemella di San Benedetto. Il commento per le letture del giorno lo troverete qui sotto, mentre vi proponiamo un piccolo commento per il vangelo della festa. San Luca ci invita a riflettere su Maria e Marta, tutte e due innamorate nella parola di Gesù. I due atteggiamenti sono immagini della vita della Chiesa, quella contemplativa e quella attiva. Maria assetata dall'ascolto della parola ai piedi del Signore, essa non vuole essere nient'altro che un perfetto discepolo di Gesù, mentre Marta vuole essere una perfetta inserviente. Gesù si fa il vero maestro che non disprezza le donne all'esempio dei rabbini. Con una particolare attenzione egli insegna loro come servire nella sua Chiesa. Ci sono coloro che nella vita consacrata sono per l'ascolto della parola ed per la lode di Cristo, ci sono quelli poi che con il grande servizio della diaconia servono Cristo nei fratelli. Anche nella nostra vita spesso ci affanniamo e ci preoccupiamo per troppe cose. Invece Gesù ci dice: una sola cosa è necessaria. Dobbiamo cercare la parte migliore che nessuno mai ci toglierà. Santa Scolastica ha fatto una scelta radicale che nessun le poteva togliere. Anche oggi ognuno di noi siamo chiamati a fare delle scelte, piccole giornaliere e grandi scelte della vita. Solo e sempre con l'aiuto di Dio, per mezzo del suo Figlio Gesù Cristo.


Un tocco di speranza.

«Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate dunque e imparate che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrificio. Infatti non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori». Questa sentenza del Signore, nella giornata del malato, ci indica verso chi egli indirizza di preferenza la sua missione e, paragonandosi ad un medico, dice di voler anzitutto soccorrere i malati e non i sani e, volendo mostrare visibilmente al mondo la misericordia del Padre, afferma ancora che i primi destinatari, non sono i giusti, che già hanno accolto quel dono di Dio, ma i peccatori che ne sono privi. Questo ci spiega la natura della missione di Cristo e i motivi che l'inducono a cercare, ovunque si trovino, i malati del corpo e dello spirito. Infatti nel vangelo di oggi Marco ci fa incontrare Gesù in Galilea, nella regione dei Gerasèni, disprezzata dagli abitanti di Gerusalemme; qui il Signore viene riconosciuto come colui che porta la vita e la salvezza. Con questa convinzione accorrono da lui, lo cercano dovunque, per poi condurgli gli ammalati nel corpo e nello spirito, anche solo per essere toccati dal lembo del suo mantello. Ecco un ruolo ed una missione che dovrebbe essere costantemente nel cuore di ogni credente: cercare Gesù e condurre a lui gli affaticati e gli oppressi di questo nostro mondo. Non basta procurare loro un buon ospedale e affidarli alle buone cure dei medici; quasi sempre alla malattia del corpo si accompagna uno stato di spossatezza dell'anima, un'infermità dello spirito, che merita la migliore attenzione. Quando riponiamo tutte le nostre speranze solo ed esclusivamente nell'apporto della medicina e dei sempre più sofisticati macchinari, rischiamo di trascurare la parte più importante e preziosa dell'uomo, la sua anima. Quando si spengono in noi le umane attese abbiamo bisogno più che mai di ravvivare la speranza cristiana nei beni futuri ed eterni.

Apoftegmi - Detti dei Padri

Tutto deve essere «compiuto nei tempi adatti e nelle misure opportune; ciò che è immoderato e inopportuno, è di breve durata, e le cose di breve durata sono più che altro nocive e non giovevoli».

Evagrio

Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

L'UMILTÀ

La scala poi innalzata è la nostra vita su questa terra: mediante l'umiltà del cuore essa viene dal Signore elevata verso il cielo; e i montanti di questa scala diciamo che sono il nostro corpo e la nostra anima: tra questi lati la chiamata di Dio ha inserito diversi gradini di umiltà e di disciplina spirituale da salire.

Cap.7,8-9.