Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
20 - 26 Febbraio 2005
Tempo di Quaresima II, Colore viola
Lezionario: Ciclo A, Salterio: sett. 2

Commento alle Letture

Lunedì 21 febbraio 2005

Misericordiosi come il Padre.

Nella grande veglia pasquale del Sabato santo il diacono o lo stesso celebrante, nel preconio, canta: "O felice colpa, che meritò di avere un tanto nobile e grande redentore! ". In queste parole troviamo la sintesi della nostra storia. Ci ricordano la nostra colpa, con cui ci siamo allontanati da Dio. Ci ricordano soprattutto il suo intervento misericordioso, che culmina con la venuta di Cristo e la sua immolazione sulla croce per tutti noi. La misericordia è un dono gratuito, immeritato, che sgorga soltanto ed unicamente dall'amore infinito del Signore, un amore che non si arresta dinanzi al peccato, anzi, assume una intensità inattesa e insperata, proprio quando l'amore è offeso e ripudiato. Senza l'esperienza del peccato non avremmo mai potuto scoprire a fondo e tanto meno sperimentare, l'amore che perdona gratuitamente. Entrare nell'essenza stessa di Dio. Per questo, rasentando l'assurdo, osiamo dire "felice colpa!". Sulla scia di questa esperienza e di questa memoria, oggi ci sentiamo ripetere da Gesù: "Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro". Non possiamo impunemente essere fruitori di perdono da parte di Dio e poi negarlo ai nostri fratelli. Suscita sdegno in noi il comportamento di quel servo, di cui parla il vangelo, a cui viene condonato un grosso debito e che poi afferra per il collo un suo conservo, che gli doveva solo pochi spiccioli. Noi rischiamo lo stesso comportamento quando, perdonati da Dio per i nostri debiti, non li rimettiamo ai nostri debitori. Gesù ci mette in guardia dai pericoli che insorgono spontaneamente in noi come pretesti per negare il perdono al nostro prossimo: sono il giudizio e la condanna. Mettiamo in atto soltanto la nostra povera logica e trasformiamo il perdono cristiano in codice penale. A quel punto la misura dell'amore diventa minuscola e volontariamente ci priviamo della misericordia divina: "Perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio". La grettezza dello spirito è capace di distruggere l'amore.


Apoftegmi - Detti dei Padri

La preghiera entra nelle pieghe più nascoste della vita e la trasforma e la vita, nella sua dimensione storica, diventa il luogo dove la preghiera prenda la sua forma e la sua verità.

Come il respiro, come l'aria che tutto avvolge.

Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

L'UMILTÀ

L'ottavo gradino dell'umiltà si sale quando il monaco non fa nulla al di fuori di ciò che è indicato dalla regola comune del monastero o dall'esempio degli anziani.
Il nono gradino dell'umiltà si sale quando il monaco frena la sua lingua e, coltivando l'amore al silenzio, non parla finché non sia interrogato, perché la Scrittura insegna che nel molto parlare non si eviterà il peccato (Pr 10,19), e che l'uomo dalle molte chiacchiere camminerà senza direzione sulla terra (Sal 139,12 Volg.).

Cap.7,55-58.