Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)

[menu] [seleziona le letture da stampare]
 

Commento alle Letture

Scarica versione .epub della Liturgia del Giorno

Mercoledì 14 dicembre 2011

L'attesa fiduciosa.

"Stillate, cieli dall'alto", "La verità germoglierà dalla terra" , così il profeta, così il salmo responsoriale: un auspicio e una promessa, ma noi restiamo ancora in trepida attesa. C'è da superare quel "già e non ancora" che ci affascina e ci affligge. La fede e la speranza, se ben alimentate, ci aiutano a guardare lontano, oltre la soglia del tempo; così, sorretti dalla divina sapienza, squarciamo i cieli e vediamo il fiorire dei germogli fecondi della terra. L'incanto dell'opera divina per noi e con noi! La sua onnipotenza scritta in noi e nel creato, ci rende certi del suo amore, ci rende consapevoli della dignità di cui ci ha adornato, ci illumina sulla gravità del peccato e sulla preziosità della redenzione che si attua nel Cristo che sta per venire tra noi. L'invocazione "Vieni, Signore Gesù", "Maranathà", diventa incalzante, urgente. I primi bagliori del Natale già ci illuminano a sufficienza per convincerci che il nostro mondo è ancora pieno di cechi, di zoppi, di lebbrosi, di sordi e di morti ambulanti. Imploriamo per questo la venuta del Signore e già lo invitiamo a percorrere le nostre strade, a ripetere i miracoli compiuti lungo i percorsi della Palestina: "I ciechi ricuperano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risuscitano, l'Evangelo è annunziato ai poveri". Questi e non altri sono i motivi della nostra attesa. Il Natale è nascita e risurrezione. È la Vita che germoglia e pervade la nostra vita. Deo gratias!


Apoftegmi - Detti dei Padri

Un fratello disse al padre: "se cado in qualche misera colpa, il mio pensiero mi consuma e mi condanna, 'dicendomi perché sei caduto?'" Disse a lui l'anziano: "nel momento in cui l'uomo cade in una mancanza e dice: 'ho peccato!', subito trova quiete".


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

L'ELEZIONE DELL'ABATE

Non sia agitato e apprensivo, non sia pignolo e ostinato, non sia geloso e troppo sospettoso, altrimenti non avrà mai pace. Negli stessi comandi sia previdente e ponderato, tanto se la cosa è di carattere spirituale quanto se è di carattere materiale; negli ordini che dà agisca con discernimento e moderazione, tenendo presente la discrezione del santo Giacobbe quando diceva: «Se faccio stancare troppo a camminare le mie pecore, mi moriranno tutte in un solo giorno» (Gen 33,13 Volg.).


home  |  commento  |  letture  |  santi  |  servizi  |  archivio  |  ricerca  |  F.A.Q.  |  mappa del sito  |  indice santi  |  preghiere  |  newsletter  |  PDA  |  WAP  |  info


Questa pagina è in una versione adatta alla stampa, agli smartphone e ai PDA.
URL: https://liturgia.silvestrini.org/p/commento/2011-12-14.html
Versione completa online:
https://liturgia.silvestrini.org/commento/2011-12-14.html

i-nigma smart code
SmartCode: https://www.i-nigma.com/