[menu]
AVVISI
NUOVO PORTALE DELL'OSPITALITA MONASTICA. Visita il nostro nuovo sito di ospitalità che includerà nell'anno del Giubileo anche l'ospitalità misericordiosa. :) www.monastica.info
ANNO LITURGICO
Colore liturgico: viola
Lezionario Festivo: Ciclo C
Lezionario Feriale: Anno
Tempo: Tempo di Quaresima II
Settimana del salterio: 2
IL SUO VOLTO, SPLENDENTE DI LUCE.
Di te dice il mio cuore: «Cercate il suo volto». Il tuo volto io cerco, o Signore. Non nascondermi il tuo volto. Ricorda, Signore, il tuo amore e la tua bontà, le tue misericordie che sono da sempre. Non trionfino su di noi i nostri nemici; libera il tuo popolo, Signore, da tutte le sue angosce.
Antif.
PRESENZA DI CRISTO
Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche...
È presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura...
Sacrosanctum Concilium n.7
DOMANDE FREQUENTI
SANTI
Canonizzando alcuni fedeli, ossia proclamando solennemente che tali fedeli hanno praticato in modo eroico le virtù e sono vissuti nella fedeltà alla grazia di Dio, la Chiesa riconosce la potenza dello Spirito di santità che è in lei, e sostiene la speranza dei fedeli offrendo loro i santi quali modelli ed intercessori.
I SANTI DI QUESTA SETTIMANA
Pietro Damiani, Cattedra di San Pietro Apostolo, Policarpo.
CONGREGAZIONE SILVESTRINA
- QUARESIMA COMUNITARIA:
Nel nostro Monastero "in più" di quanto tutto l'anno:
- giovedì: L'Adorazione euc.: ore 17.00-18.30
- venerdì: Via Cricis: ore 18.00
- martedì e venerdì: senza frutta e senza vino.
- martedì e venerdi: silenzio completo a tavola
- tutti i giorni: cena libera
- lectio divina di due ore
- FARE LE COSE ORDINARIE CON PIU' AMORE - Alcune note sulla Quaresima
- San Benedetto sulla Quaresima
MEMENTO
- BASSANO R.: Leonardo Scarinci, mon. presb.
- FABRIANO: Reginaldo Grégoire, mon. presb.
A te la lode, Gesù Cristo, roccia ferma e inespugnabile su di cui è stata fondata la Santa Chiesa. Essa è prefigurata dalla roccia dalla quale Mosè fecce sgorgare mirabilmente dodici ruscelli per dare da bere all'ingrato Israele. Essa possiede i fiumi mistici dell'Eden che per la rettitudine della dottrina spande una bevanda divina... Non è appoggiata su colonne di bronzo o di ferro, ma sui profeti che hanno rivelato le cose segrete, sugli apostoli predicatori dei misteri e sui martiri che hanno seguito le orme di Cristo... Essa non si gloria di avere il candeliere delle sette braccia, ma il sole di giustizia e le stelle del mattino che sono i dottori ispirati dallo Spirito Santo...
Liturgia Sira
Questa pagina è in una versione adatta alla stampa e ai PDA.
URL: https://liturgia.silvestrini.org/p/2016-02-21.html
Versione completa online: https://liturgia.silvestrini.org/2016-02-21.html