preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)
«Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?» L’apostolo si fa miserabile mercante! Chiede denaro per consegnare il suo Maestro ai nemici. Questo accade proprio mentre Gesù sta per dare la suprema manifestazione di amore: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici». Gesù: «Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine». Ci lasciamo incantare da questo frammento di Vangelo, una vera perla. Ci colpisce la ripetizione del verbo “amare”… è come un rafforzativo di questo verbo, fra tutti il più sacro: amare. E ci tocca profondamente quel “sino alla fine”, cioè sino alle estreme conseguenze, sino al compimento. Non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi. Dentro quest’amore sino alla fine, dentro questo fuoco, noi comprendiamo Gesù. Dentro quest’amore eccessivo — come lo direbbe Francesco d’Assisi — sta la spiegazione di tutto. «Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?» Quando fu l’ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse: «Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione». A tanta divina e umana sublimità ci abbatte e ci umilia Giuda, il miserabile accattone; ci umiliano tutte le assurdità umane, particolarmente quelle perpetrate dai prediletti del Signore. Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito!
Non basta mai ringraziare!
Fu domandato a un anziano: «Che cosa è l'umiltà?». Egli disse: «Che, se tuo fratello pecca contro di te, tu lo perdoni prima che egli ti testimoni il suo pentimento».
LA MISURA DEL BERE A dire il vero, leggiamo che il vino non è assolutamente fatto per i monaci; ma siccome i monaci dei nostri tempi non riescono a capire questo, almeno si stia attenti a non bere fino alla sazietà ma con moderazione, perché il vino fa traviare anche i saggi (Sir 19,2). Dove poi le condizioni del luogo sono tali da non poter assicurare nemmeno la quantità su indicata, ma molto di meno o addirittura niente, benedicano il Signore i monaci ivi residenti e non mormorino; e questo soprattutto ci teniamo a raccomandare: che si guardino da qualsiasi mormorazione.
home | commento | letture | santi | servizi | archivio | ricerca | F.A.Q. | mappa del sito | indice santi | preghiere | newsletter | PDA | WAP | info