Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)

[menu] [seleziona le letture da stampare]
 

Commento alle Letture

Scarica versione .epub della Liturgia del Giorno

Martedì 08 maggio 2007

Vi lascio la pace... non abbiate timore.

Il Signore nel dare il mandato missionario ai suoi, aveva predetto senza mezzi termini, difficoltà e persecuzioni: gli Apostoli sono i primi testimoni a sperimentare nella realtà ostacoli e astio da parte di alcuni giudei, ma gli intralci non fanno altro che accelerare la diffusione del Vangelo. Sono proprio i perseguitati a vedere accresciuto il proprio zelo e ad estendere ai pagani la missione evangelizzatrice. E' la misteriosa forza dello Spirito che fa superare ogni ostacolo, è la consapevolezza di vedersi assimilati a Cristo, anche nella sofferenza, che sprona gli Apostoli ad un dinamismo irrefrenabile e a renderli pieni di gioia e di gratitudine per i prodigi che lo stesso Signore opera per mezzo loro. Gesù nel Vangelo, nel dare il suo commiato, vuole ancora una volta fare dono agli Apostoli della sua pace e rassicurarli dinanzi agli inevitabili turbamenti e alle umane paure: "Vi lascio la pace, vi do la mia pace"... Non sia turbato il vostro cuore e non abbiate timore". Neanche la sua partenza deve essere motivo di abbattimento perché Egli dirà ancora: "Sarò con voi sempre".


Apoftegmi - Detti dei Padri

Un giorno a Sceta si scoprì che un confratello aveva peccato; gli anziani si riunirono e mandarono a chiamare l'Abba Mosè, dicendogli di venire; ma quello non volle andare. Allora il presbitero lo mandò a chiamare dicendo: Vieni, poiché la comunità dei confratelli ti attende. E quello, levatosi, andò. Tuttavia portando con sé una cesta vecchissima, la riempì di sabbia e se la trascinò dietro. Quelli gli andarono incontro dicendo: Che significa, o Padre? E il vecchio rispose loro: I miei peccati scorrono a profusione alle mie spalle e io oggi sono venuto a giudicare i peccati altrui? Allora essi, sentendolo, non dissero nulla al confratello, e anzi lo perdonarono.


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

I FRATELLI CHE SI TROVANO MOLTO LONTANO DALL'ORATORIO

I fratelli che lavorano molto lontano dall'oratorio e non possono accorrervi all'ora stabilita, e l'abate sa che è veramente così - celebrino l'Opus Dei nel luogo stesso dove lavorano, inginocchiandosi con santo timor di Dio. Così pure i fratelli che sono in viaggio non lascino passare le ore stabilite per l'Ufficio divino, ma lo dicano da soli come meglio possono e non trascurino di rendere a Dio il debito del loro servizio.


home  |  commento  |  letture  |  santi  |  servizi  |  archivio  |  ricerca  |  F.A.Q.  |  mappa del sito  |  indice santi  |  preghiere  |  newsletter  |  PDA  |  WAP  |  info


Questa pagina è in una versione adatta alla stampa, agli smartphone e ai PDA.
URL: https://liturgia.silvestrini.org/p/commento/2007-05-08.html
Versione completa online:
https://liturgia.silvestrini.org/commento/2007-05-08.html

i-nigma smart code
SmartCode: https://www.i-nigma.com/