Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)

[menu] [seleziona le letture da stampare]
 

Commento alle Letture

Scarica versione .epub della Liturgia del Giorno

Mercoledì 06 agosto 2003

Trasfigurazione.

Ripetutamente il Signore Gesù aveva detto ai suoi che il Figlio dell'uomo sarà preso dagli scribi e dai farisei, sarà condannato, flagellato e poi crocifisso per risorgere il terzo giorno. Gli apostoli stentano a credere a quelle parole del loro Maestro, è profonda in loro la delusione e lo spavento per quanto egli predice. Oggi per fugare ogni paura egli chiama Pietro Giacomo e Giovanni, in qualità di testimoni, e li conduce sul Tabor dove si trasfigura dinanzi a loro dando una chiara dimostrazione della sua divinità. È importante quanto vedono con i loro occhi, ma è altrettanto importante ascoltare quanto la voce del Padre proclama sul suo Figlio: «Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!». La divinità del Cristo viene solennemente proclamata dalla stessa voce del Padre e l'invito all'ascolto viene rivolto direttamente ai tre testimoni affinché credano che colui che dovrà subire il supplizio della croce è il Figlio di Dio, è l'Unigenito del Padre. Non esiste una via migliore per farci comprendere che il piano della redenzione abbraccia anche il mistero della croce e che la via della salvezza nostra sgorgherà dalla passione, morte e risurrezione di Cristo. Quella gloriosa trasfigurazione ci serve anche per rimirare anticipatamente la gloria e il gaudio che ci attende dopo la nostra personale passione, dopo le inevitabili sofferenze della vita. La luce del Tabor illumina il Golgota e la trasfigurazione è anticipo della futura risurrezione. Serva anche a noi per accrescere la nostra fede ed evitare lo scandalo della croce.


Inizia la Novena della Beata vergine Assunta in cielo.

Apoftegmi - Detti dei Padri

Terribile solitudine di Antonio

Dove eri? Perché non sei apparso fin dall'inizio per porre fine alle mie sofferenze?'. E la voce gli rispose: 'Antonio ero là ma aspettavo per vederti combattere.


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

L'OBBEDIENZA DEI DISCEPOLI

Ma questa stessa obbedienza sarà accetta a Dio e gradita agli uomini solo quando si esegue il comando senza esitazione, senza lentezza, senza svogliatezza, senza mormorare e senza opporre un rifiuto; 1erché l'obbedienza che si presta ai superiori, si presta a Dio; egli infatti ha detto: «Chi ascolta voi, ascolta me» (Lc 10,16). E bisogna che i discepoli lo facciano di buon animo, perché Dio ama chi dona con gioia (2 Cor 9,7). Se infatti il discepolo obbedisce malvolentieri, se si mette a mormorare, non dico con la bocca ma anche soltanto nel suo cuore, ancorché eseguisca il comando, la sua obbedienza non sarà gradita a Dio, il quale vede il cuore di lui che mormora; e quindi per tale azione non ottiene alcun merito, anzi incorre nel castigo dei mormoratori se non si corregge facendone penitenza.


home  |  commento  |  letture  |  santi  |  servizi  |  archivio  |  ricerca  |  F.A.Q.  |  mappa del sito  |  indice santi  |  preghiere  |  newsletter  |  PDA  |  WAP  |  info


Questa pagina è in una versione adatta alla stampa, agli smartphone e ai PDA.
URL: https://liturgia.silvestrini.org/p/commento/2003-08-06.html
Versione completa online:
https://liturgia.silvestrini.org/commento/2003-08-06.html

i-nigma smart code
SmartCode: https://www.i-nigma.com/