object(LITURGIA_Error)#48 (8) { ["error_message_prefix"]=> string(0) "" ["mode"]=> int(1) ["level"]=> int(1024) ["code"]=> int(-6) ["message"]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" ["userinfo"]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" ["backtrace"]=> array(7) { [0]=> array(6) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(971) ["function"]=> string(11) "__construct" ["class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(5) { [0]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" [1]=> int(-6) [2]=> int(1) [3]=> int(1024) [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [1]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(2483) ["function"]=> string(10) "PEAR_Error" ["class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["object"]=> *RECURSION* ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(5) { [0]=> string(24) "LITURGIA Error: invalido" [1]=> int(-6) [2]=> int(1) [3]=> int(1024) [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [2]=> array(7) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(577) ["function"]=> string(11) "__construct" ["class"]=> string(14) "LITURGIA_Error" ["object"]=> *RECURSION* ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(4) { [0]=> int(-6) [1]=> int(1) [2]=> int(1024) [3]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" } } [3]=> array(6) { ["file"]=> string(54) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\pear\PEAR.php" ["line"]=> int(225) ["function"]=> string(11) "_raiseError" ["class"]=> string(4) "PEAR" ["type"]=> string(2) "::" ["args"]=> array(8) { [0]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } [1]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [2]=> int(-6) [3]=> int(1) [4]=> int(1024) [5]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [6]=> string(14) "LITURGIA_Error" [7]=> bool(true) } } [4]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(1750) ["function"]=> string(6) "__call" ["class"]=> string(4) "PEAR" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "raiseError" [1]=> array(7) { [0]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [1]=> int(-6) [2]=> NULL [3]=> NULL [4]=> string(50) "Errore - Parametri della data liturgica non validi" [5]=> string(14) "LITURGIA_Error" [6]=> bool(true) } } } [5]=> array(7) { ["file"]=> string(72) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\includes\new.liturgia.class.php" ["line"]=> int(1825) ["function"]=> string(13) "fetch_letture" ["class"]=> string(8) "LITURGIA" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "1978-04-13" [1]=> int(0) } } [6]=> array(7) { ["file"]=> string(56) "C:\internet\web\silvestrini.org\liturgia\index_santi.php" ["line"]=> int(32) ["function"]=> string(11) "get_letture" ["class"]=> string(8) "LITURGIA" ["object"]=> object(LITURGIA)#18 (6) { ["_debug"]=> bool(false) ["_default_error_mode"]=> NULL ["_default_error_options"]=> NULL ["_default_error_handler"]=> string(0) "" ["_error_class"]=> string(10) "PEAR_Error" ["_expected_errors"]=> array(0) { } } ["type"]=> string(2) "->" ["args"]=> array(2) { [0]=> string(10) "1978-04-13" [1]=> int(1) } } } ["callback"]=> NULL } I Santi del giorno - 1978-04-13 - Monastero S.Vincenzo M. - Liturgia della settimana

Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)

[menu] [seleziona le letture da stampare]
 

I Santi del giorno

Giovedì 13 aprile 1978

San Martino I

papa e martire (Memoria facoltativa)

BIOGRAFIA

Nacque a Todi, nell'Umbria e ascritto al clero romano, fu eletto alla Cattedra di Pietro nel 649. In questo stesso anno radunò un concilio, in cui condannò l'errore dei monoteliti. Arrestato dall'imperatore Costante nel 653 e condotto a Costantinopoli, fu sottoposto a dure sofferenze. Nel 656 fu fatto partire segretamente per l'esilio a Chersonea in Crimea. Patì la fame e languì nell'abbandono più assoluto per altri quattro mesi, finché la morte lo colse, fiaccato nel corpo ma non nella volontà, nell'anno 656.

MARTIROLOGIO

San Martino I, papa e martire, che condannò nel Sinodo Lateranense l'eresia monotelita; quando poi l'esarca Calliopa per ordine dell'imperatore Costante II assalì la Basilica Lateranense, fu strappato dalla sua sede e condotto a Costantinopoli, dove giacque prigioniero sotto strettissima sorveglianza; fu infine relegato nel Chersoneso, dove, dopo circa due anni, giunse alla fine delle sue tribolazioni e alla corona eterna.

DAGLI SCRITTI...

Dalle «Lettere» di san Martino I, papa
Vi scriviamo sempre nel desiderio di portare conforto alla vostra carità e di sollevarvi dalle numerose preoccupazioni che avete nei nostri riguardi e che insieme con voi hanno tutti i santi e nostri fratelli, prendendosi cura di noi, per amore di Dio.
Coloro che abitano in queste regioni sono tutti pagani. Non basta: quelli che hanno preso dimora da queste parti hanno abbracciato i costumi pagani sicché hanno perduto perfino quel senso di amore e di compassione che si portano a vicenda anche i barbari.
Sono rimasto fortemente colpito e lo sono ancora, per l'impietosa freddezza di quelli della mia cerchia.
Non potevo pensare che anche amici e parenti si disinteressassero di me e non si curassero della mia sorte infelice a tal punto da non voler neppure sapere come mi trovo, se sono ancora vivo o se già morto.
Eppure accusatori e accusati, non siamo tutti del medesimo fango e della medesima pasta? Non dovremo comparire tutti davanti al tribunale di Cristo? E con quale coscienza ci presenteremo dinanzi a lui? Forse furono la paura o il timore a spingere quegli uomini a trascurare i comandamenti di Dio. Ma che cosa giustifica tale timore? Di quale alienazione non fu mai causa lo spirito del male! E così fui considerato addirittura il nemico di tutta intera la compagine della Chiesa e loro avversario.
Ma Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità» (1 Tm 2, 4). Ebbene allora per l'intercessione di san Pietro stabilisca i loro cuori nella fede ortodossa, li renda fermi contro ogni eretico o nemico della nostra Chiesa. Dia forza specialmente al pastore che ora li governa. Sicché senza cedere in alcun punto anche minimo e senza piegare in alcuna parte anche secondaria, conservino integra la fede professata per iscritto dinanzi a Dio e agli angeli santi e, per questo, possano ricevere insieme a me, poveretto, la corona della giustizia e della fedeltà dalle mani del Signore e salvatore nostro Gesù Cristo.
Il Signore stesso avrà certo cura di questo mio povero corpo secondo che a lui piacerà disporre o lasciandomi fra continue sofferenze o concedendomi anche qualche piccolo conforto.
Il Signore è vicino, di che cosa devo preoccuparmi? Spero che nella sua misericordia non tarderà a porre fine a questa mia condizione nel modo che egli crederà. Salutate tutti i vostri cari nel Signore e tutti coloro che per amore di Dio hanno avuto compassione delle mie catene. L'Altissimo con la sua potente mano vi protegga da ogni tentazione e vi salvi nel suo regno.



Nota del messale

Martino (Todi, Perugia, fine sec. VI - Cherson, attuale Akherson, Ucraina, 16 settembre 655) fu eletto papa (649) durante le ultime controversie cristologiche. Avendo difeso con fermezza la fede nelle due volontà di Cristo, quella divina e quella umana, suscitò la reazione dell’imperatore di Bisanzio Costante II che lo condannò all’esilio in Crimea, dove morì.

Dal Comune dei martiri: per un martire fuori del Tempo Pasquale oppure nel Tempo Pasquale o dal Comune dei pastori: per un papa.

Colletta propria

Dio onnipotente, che hai reso forte il papa san Martino I nel resistere alle minacce e alle sofferenze del martirio, concedi al tuo popolo di affrontare con fortezza di spirito le avversità del mondo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

home  |  commento  |  letture  |  santi  |  servizi  |  archivio  |  ricerca  |  F.A.Q.  |  mappa del sito  |  indice santi  |  preghiere  |  newsletter  |  PDA  |  WAP  |  info


Questa pagina è in una versione adatta alla stampa, agli smartphone e ai PDA.
URL: https://liturgia.silvestrini.org/p/santi/1978-04-13.html
Versione completa online:
https://liturgia.silvestrini.org/santi/1978-04-13.html

i-nigma smart code
SmartCode: https://www.i-nigma.com/