Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)

[menu] [seleziona le letture da stampare]
 

Commento alle Letture

Scarica versione .epub della Liturgia del Giorno

Mercoledì 19 gennaio 2011

"Tu sei Sacerdote per sempre, Cristo Signore!"

Oggi l'Evangelista San Marco ci riporta dentro alla sinagoga ad ascoltare e a contemplare Gesù che guarisce un povero uomo che aveva una mano paralizzata: "àlzati, vieni qui in mezzo!". E' autorevole Gesù... e non gli importa dei farisei e degli erodiàni. Essi erano venuti là non per pregare, non per ascoltare il divino insegnamento del Figlio di Dio: erano venuti solo per criticare, per giudicare, per condannare il Santo di Dio. Erano persone false, anche se esternamente sembravano assai devoti ed osservanti e con il collo storto; dentro erano superbi, orgogliosi e non si daranno pace finché non vedranno Gesù inchiodato sulla Croce. Chi è come loro non capirà mai nulla di Gesù e del suo Vangelo perché l'orgoglio e la superbia rende cieco l'uomo e anche sordo all'ascolto della Parola di Dio; essi ascoltano solo se stessi e restano perciò insipienti e guide cieche: il loro cuore è duro come pietra... e non c'è terreno buono per la semina della Parola di Dio in loro. E Gesù li interroga: "E' lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?". Ma essi tacevano. E disse all'uomo: "Tendi la mano!" Egli la stese, e la sua mano fu guarita. Questo poveretto viene guarito perché chi è povero in spirito è salvo... I farisei invece uscirono sùbito con gli erodiàni e tènnero consiglio contro di Lui per farlo morire: ...essi erano capaci di dare solo quello che avevano dentro l'anima: la morte! E per causa loro, e per colpa anche dei nostri peccati, Gesù morirà sulla Croce; infatti Egli è Sacerdote e Vittima: è Sacerdote in eterno secondo l'ordine di Melchìsedek, come leggiamo nella prima lettura. Egli è Re di Giustizia e di Pace!


Apoftegmi - Detti dei Padri

Sforzati di entrare nella cella del tesoro che è dentro di te e vedrai quella che è in cielo: l'una e l'altra sono un'unica (cella), e per una sola porta le vedrai entrambe. La scala che conduce al Regno è nascosta dentro di te, nella tua anima. Tu immergiti in te stesso, (lontano) dal peccato, e lì tu troverai i gradini per i quali salire.


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

QUALE DEVE ESSERE L'ABATE

Né chiuda gli occhi sui vizi dei trasgressori, ma appena cominciano a nascere li strappi fin dalle radici con tutte le forze, memore della triste fine di Eli, sacerdote di Silo (cf. 1 Sam 2,27-34). E i più docili e disponibili li riprenda a parole, ammonendoli una prima e una seconda volta; ma i malvagi, gli ostinati, i superbi e i disobbedienti li reprima con le battiture o altri castighi corporali sin dal primo apparire del vizio, sapendo che sta scritto: «Lo stolto non si corregge a parole» (Pr 29,19); e ancora: «Percuoti con la verga tuo figlio e lo strapperai dalla morte» (Pr 23,14).


home  |  commento  |  letture  |  santi  |  servizi  |  archivio  |  ricerca  |  F.A.Q.  |  mappa del sito  |  indice santi  |  preghiere  |  newsletter  |  PDA  |  WAP  |  info


Questa pagina è in una versione adatta alla stampa, agli smartphone e ai PDA.
URL: https://liturgia.silvestrini.org/p/commento/2011-01-19.html
Versione completa online:
https://liturgia.silvestrini.org/commento/2011-01-19.html

i-nigma smart code
SmartCode: https://www.i-nigma.com/