Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire - Bassano Romano (VT)

[menu] [seleziona le letture da stampare]
 

Commento alle Letture

Scarica versione .epub della Liturgia del Giorno

Giovedì 09 dicembre 2010

La grandezza di Giovanni Battista.

Il contesto in cui il profeta Isaia si rivolge al popolo di Israele è quello dell'esilio. La sua consistenza dell'essere popolo di Dio è ridotta al minimo. Potrebbe paragonarsi a un vermiciattolo che striscia per terra, a una larva, a gente tormentata dall'arsura, impotente a soddisfare la propria sete. Eppure da queste rovine l'oracolo annuncia una rinascita tanto grande e imponente da potersi paragonare a una trebbia, capace di stritolare monti e colli, da ridurli in pula dispersa dal vento tutti i suoi nemici. Il deserto stesso sarà reso fertile da fiumi dalle acque abbondanti e, da colline brulle e senza vita, sgorgheranno di fresche sorgenti. Ma tutto questo lo farà la potenza del Signore a cui devono essere resi onore e gloria. Gli oppressori di ieri diventano polvere del tempo vaticinato. La risposta a questo cambiamento viene come ringraziamento dal salmo 144. "O Dio, mio re,voglio esaltarti e benedire il tuo nome in eterno e per sempre". La profezia si realizzerà con la liberazione dalla schiavitù di Babilonia; ma non è difficile leggervi la venuta in mezzo a noi del Figlio di Dio, capace di togliere ogni ingiustizia e oppressione. Per lunghi secoli Israele ha vissuto il tempo dell'attesa e della preparazione. Con Giovanni Battista si avvicina il tempo della realtà che è già all'opera. Infatti Gesù esalta la persona del precursore; annuncia anche che il nuovo regno soffrirà violenza come è successo per i profeti, per Elia, la cui missione Giovanni sta svolgendo. I violenti non tarderanno a farlo tacere. Noi viviamo nella pienezza dell'era della salvezza. A volte forse le vicissitudini della vita ci portano a affrontare situazioni di umiliazione, di sofferenza, di lotta, perfino di sconfitta dinanzi al nemico dell'anima: il mondo incredulo e il demonio. Abbiamo però fiducia che la potenza del Signore e del suo Spirito è più forte di ogni nemico. Ci sarà la libertà per quanti confidano in Dio. Anzi ci si assicura che in mezzo a persecuzioni e contrasti, nemmeno un capello cadrà da nostro capo. Dovremmo esperimentare con San Paolo: quanto più mi sento debole perché diffido delle mie forze, tanto più divento forte per la fiducia nella potenza redentrice del Signore.


Apoftegmi - Detti dei Padri

Il padre Isaia disse: "se uno vuole rendere male per male, può ferire la coscienza del fratello anche con un solo cenno".


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

L'ORDINE DELLA COMUNITÀ

Dovunque i fratelli si incontrano, il più giovane chieda la benedizione al più anziano; quando passa un anziano, il più giovane si alzi e gli ceda il posto a sedere e non ardisca sedersi di nuovo se non glielo permette l'anziano; in modo che si avveri ciò che sta scritto: «Gareggiate nello stimarvi a vicenda» (Rm 12,10). I fanciulli più piccoli e gli adolescenti nell'oratorio e a mensa mantengano con ordine i posti stabiliti; fuori poi e in qualunque altro luogo siano sotto sorveglianza e disciplina, finché non arrivino all'età della discrezione.


home  |  commento  |  letture  |  santi  |  servizi  |  archivio  |  ricerca  |  F.A.Q.  |  mappa del sito  |  indice santi  |  preghiere  |  newsletter  |  PDA  |  WAP  |  info


Questa pagina è in una versione adatta alla stampa, agli smartphone e ai PDA.
URL: https://liturgia.silvestrini.org/p/commento/2010-12-09.html
Versione completa online:
https://liturgia.silvestrini.org/commento/2010-12-09.html

i-nigma smart code
SmartCode: https://www.i-nigma.com/