Liturgia della Settimana

preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire, Bassano Romano (VT)  
02 - 08 Luglio 2017
Tempo Ordinario XIII, Colore verde
Lezionario: Ciclo A | Anno I, Salterio: sett. 1

Commento alle Letture

Venerdì 07 luglio 2017

Dio è il Signore della storia.

Leggendo la prima lettura, non sempre chiara, neanche ai biblisti più esperti, viene da esclamare: “Il Signore guida la storia!”. Il figlio avuto in vecchiaia è ora l’erede della promessa, e siccome non è bene far fare tutto a Dio, Abramo decide di darsi da fare per accasarlo. E poiché “mogli e buoi dei paesi tuoi”, il nostro patriarca, ormai troppo avanti negli anni per viaggiare, invia il servo più fidato nel suo paese d’origine. Il matrimonio tra Isacco e Rebecca ha luogo. Tale racconto, che è quasi sicuramente un’inserzione di materiale più tardivo, fa passare in secondo piano il tema della promessa, per spostare l’attenzione su una prospettiva più genuinamente teologica: "Dio guida gli eventi della storia". Naturalmente, non si possono sempre fare voli pindarici per collegare prima lettura e Vangelo: anche qui – e come potrebbe essere diversamente - è il Signore che guida gli eventi, ma questa volta non è presente la stirpe "nobile" di Abramo, ma la meno “pregiata” schiatta dei pubblicani e dei peccatori, che nel Vangelo divengono coloro verso cui si indirizzano le cure di Dio. Beh! Proviamo a metterci nei panni del pio israelita per il quale doveva risultare oltremodo difficile pensare di avere rapporti con quanti potevano léderne la santità o la purità, figuriamoci poi compiere l’azione più sacra quale quella di condividere la medesima mensa! Era davvero troppo, ma Gesù insegna che le differenze tra le persone sono arbitrarie e che a lui si possono avvicinare tutti indistintamente: il messia viene per tutti e non solo per i “giusti” o per coloro che si ritengono tali.


Apoftegmi - Detti dei Padri

E abba ha detto: Saper parlare è un dono di molti. Saper tacere una saggezza di pochi. Saper ascoltare una generosità di pochissimi.


Dalla Regola del nostro Santo Padre Benedetto

PROLOGO ALLA REGOLA DI SAN BENEDETTO

Ma interroghiamo con il salmista il Signore chiedendogli: «Signore, chi abiterà nella tua tenda, chi dimorerà sul tuo santo monte?» (Sal 14,1). Dopo tale domanda, fratelli, ascoltiamo il Signore che ci risponde mentre ci indica la strada per arrivare alla stessa tenda, dicendo: «Colui che cammina senza colpa e agisce con giustizia; che pronunzia la verità nel suo cuore, che non dice calunnia con la lingua; che non fa danno al suo prossimo, che non lancia insulto al suo vicino (Sal 14,2-3); colui che, respingendo dagli occhi del proprio cuore, insieme con le sue suggestioni il maligno diavolo che lo tentava, lo riduce al nulla (Sal 14,4 Volg.) e i suggerimenti di lui, appena nati, li afferra e li spezza contro Cristo; coloro che, pieni del timore del Signore (Sal 14,4 Volg.), non si insuperbiscono per la loro buona osservanza, ma, convinti che le loro buone azioni non provengono da se stessi quanto piuttosto da Dio, glorificano il Signore che opera in loro, dicendogli col profeta: «Non a noi, Signore, non a noi ma al tuo nome da' gloria» (Sal 113B,1). Così pure l'apostolo Paolo non si attribuiva alcun merito della sua predicazione, affermando: «Per grazia di Dio sono quello che sono» (1 Cor 15,10); e ancora: «Chi si vanta, si vanti nel Signore» (2 Cor 10,17). Per questo anche il Signore proclama nell'Evangelo: «Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia: strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa ed essa non cadde perché era fondata sopra la roccia» (Mt 7,24-25).

Prol.23-34.